Questa introduzione si rivolge a chi è interessato ad avere le prime informazioni generali sull’insegnamento di Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica, al primo anno del corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università Cattaneo – LIUC.

Se ti stai chiedendo se e come seguire le lezioni, cosa e come studiare, come funziona l’esame, ... leggi dunque con attenzione quanto segue.

Obiettivi, contenuti generali e struttura del corso

Il corso si propone di introdurre i principi dell’elaborazione a base probabilistico-statistica di dati acquisiti sperimentalmente, applicando a problemi ingegneristici, anche con l’ausilio del calcolatore, i principali risultati della statistica descrittiva, del calcolo delle probabilità, della statistica inferenziale.
La struttura del corso, in quattro parti, realizza questi obiettivi:

  • prima parte: introduzione alla statistica descrittiva;
  • seconda parte: analisi delle serie storiche come applicazione degli strumenti della statistica descrittiva;
  • terza parte: introduzione alla teoria della probabilità;
  • quarta parte: introduzione alla statistica inferenziale e alcune sue applicazioni.

Nel corso la statistica è intesa come uno strumento per risolvere problemi concreti di analisi e sintesi di dati. Per questo motivo le lezioni sono interattive e frequentemente basate sul metodo didattico dell'imparare facendo. Ogni lezione settimanale, di quattro ore, è generalmente organizzata in parti in cui si introducono i concetti di base, i problemi e le tecniche statistiche per la loro soluzione, e in parti in cui si risolvono i problemi a calcolatore, impiegando le tecniche statistiche introdotte e programmi software per fogli di calcolo (spreadsheet).

Nel corso lo spreadsheet è inteso come uno strumento: soprattutto all'inizio sarà per te più facile se hai già almeno qualche idea di come si usa uno spreadsheet, ma non preoccuparti: imparerai comunque a fare quello che ti serve facendolo (e anche al di là della statistica questa sarà una competenza che ti sarà preziosa, in università e dopo).

Attitudine e precompetenze

Dati questi obiettivi e contenuti generali, otterrai il meglio dal corso se:

  • sei disponibile a metterti in gioco e a partecipare attivamente, interagendo con i docenti e i compagni;
  • non hai difficoltà con i contenuti generali della matematica che ci si aspetta da un ragionevolmente buon percorso di scuole superiori;
  • sei a tuo agio nella manualità di base con un calcolatore.

Relazioni con i docenti

L’obiettivo dei docenti è che tutti gli studenti con l’attitudine e le precompetenze indicate sopra sfruttino al meglio il corso per apprezzare il senso della statistica come strumento per la soluzione di problemi rilevanti per l’ingegneria, e imparino a risolvere concretamente problemi di statistica descrittiva e inferenziale mediante programmi software per fogli di calcolo.
Sei dunque invitata/o a interagire liberamente con i docenti, durante le lezioni e nei momenti di ricevimento studenti, da concordare direttamente a lezione oppure via email, lmari@liuc.it.
(Una nota di carattere relazionale: in una situazione di grande informalità nella comunicazione come quella in cui viviamo, i docenti ritengono che sia invece molto opportuno che le comunicazioni, anche quelle via email, siano anche formalmente corrette, e apprezzeranno che ciò accada sempre.)

Frequentare le lezioni

Non c'è alcun obbligo formale di frequenza alle lezioni, né a quelle in aula né a quelle in laboratorio, e anche le prove parziali si possono sostenere senza aver partecipato alle lezioni.
D'altra parte, i contenuti proposti a lezione, sia in aula sia in laboratorio, sono concreti e sviluppati in modo interattivo, e quindi partecipare alle lezioni può essere molto utile, per arricchire il materiale didattico disponibile con chiavi di lettura, schemi interpretativi, esempi, approfondimenti, ... proposti dal docente.
Avendo poco tempo a disposizione per il corso (per esempio se si è studenti lavoratori), potrebbe essere utile frequentare almeno le lezioni in laboratorio, che sono esplicitamente sperimentali.

Materiale didattico e lingua inglese

Dati questi obiettivi e contenuti generali, il materiale didattico è preparato ad hoc, ed è accessibile liberamente.
Poiché questo è un corso introduttivo e del primo anno, il materiale didattico è scritto in lingua italiana. D'altra parte, l'uso della lingua inglese per un ingegnere è oggi un fatto acquisito, e quindi link a pagine web suggerite (in particolare di wikipedia) e testi di approfondimento / letture consigliate saranno indicati anche in inglese.

Modalità di esame

L’esame consiste in un problema strutturato da risolvere a calcolatore, mediante un programma di fogli di calcolo (spreadsheet).

Il corso è diviso in quattro parti. Alla conclusione di ogni parte è prevista una prova parziale, formalmente identica alla prova completa ma principalmente sugli argomenti della parte in questione. L’esame può essere superato anche sostenendo tutte le prove parziali, conseguendo in ognuna un voto non inferiore a 15/30 e un voto medio almeno uguale a 18/30.
Le prove parziali possono essere sostenute senza vincoli sulla frequenza alle lezioni e senza condizioni sulle altre prove parziali.
Dalla conclusione del corso, sarà possibile anche sostenere l’esame completo.
In un solo appello della sessione estiva di esami sarà possibile recuperare singolarmente una o più delle prove parziali non superate o di cui si intende migliorare il voto ottenuto, oltre che sostenere l’esame completo. Successivamente a tale appello sarà possibile solo sostenere l’esame completo.
Poiché le prove parziali possono essere liberamente recuperate nell'appello citato, i voti proposti per le prove parziali non devono essere accettati o rifiutati.
All’esame e in ogni prova parziale potrai usare i tuoi appunti e altro materiale, anche su file, che vorrai portare.
Durante l’esame o una prova parziale non è invece ammessa alcuna tua comunicazione con altre persone che non siano i docenti.

Alcuni ulteriori suggerimenti

- Vivi le lezioni in modo attivo; impegnati a capire in classe, senza aspettare di tornare a casa e riguardare gli appunti, e se non capisci chiedi.
- Per questo durante le lezioni evita di usare il telefono, e se usi un tablet o un calcolatore per prendere appunti usalo solo per prendere appunti.
- E’ irrilevante che impari a memoria formule o procedure da applicare meccanicamente (all’esame potrai usare i tuoi appunti): è invece importante che tu impari a “pensare usando la statistica” e a trasformare i tuoi pensieri in soluzioni a problemi concreti.
- Immagina lo spreadsheet con cui lavori come un’estensione della tua mente: è uno strumento, e devi essere tu a governarlo, e non lo spreadsheet a governare te; non trattarlo perciò come un’entità con un comportamento misterioso: quando fa cose che non capisci, investiga e nel caso chiedi.

Cosa sapere a proposito di fogli di calcolo (spreadsheet)

Un programma software per fogli di calcolo (spreadsheet) è lo strumento con cui durante il corso (e nelle prove parziali e all’esame) risolverai problemi di statistica e di probabilità. Potrebbe essere, quasi indifferentemente, MS Excel o LibreOffice/OpenOffice Calc, in Italiano o Inglese (Calc è scaricabile liberamente, come parte di LibreOffice, per MS Windows, MacOS e Linux, all’indirizzo www.libreoffice.org).
I contenuti e le tecniche da conoscere per usare uno spreadsheet in modo efficiente ed efficace nel nostro corso sono pochi e semplici:
- celle per contenere costanti (alfanumeriche o numeriche) o formule (uso del "=");
- formattazione delle celle e del loro contenuto;
- riferimenti assoluti, relativi, misti; riferimenti a singole celle e a insiemi contigui di celle;
- uso di operatori e funzioni;
- grafici (istogrammi, grafici a linee, grafici a dispersione);
- formattazione condizionale (argomento avanzato);
- tabelle pivot (argomento avanzato).
All'inizio del corso, potremo fare uno o due seminari introduttivi all'uso degli spreadsheet, proposti a tutti ma soprattutto a chi non ne aveva mai usato uno prima.

Fogli di calcolo e statistica: una precisazione

Per risolvere sperimentalmente i problemi in questo corso usiamo dunque software per fogli di calcolo. Al proposito è importante una precisazione: i fogli di calcolo non sono necessariamente sempre lo strumento migliore per risolvere problemi di statistica (per esempio è spesso più appropriato usare il linguaggio R, che tra l'altro è open source e multi-piattaforma).
D'altra parte, questo è un corso di introduzione alla statistica: l'obiettivo non è di metterti nella condizione di operare nel modo più efficiente possibile per la soluzione di problemi di statistica, ma di aiutarti a capire al meglio le basi della statistica. E per questo i fogli di calcolo sono ottimi.

Ultime modifiche: giovedì, 27 gennaio 2022, 14:03