- Teacher: Luca Antonelli
- Teacher: Fabio Ciovati
- Teacher: Giovanni Ghelfi
- Teacher: Monica Giani
- Teacher: Rafaela Gjergji
- Teacher: Elena Montani
- Teacher: Federico Visconti
Economia Aziendale e Contabilità 2025/2026
Il corso Economia Aziendale e Contabilità si compone di due parti: Economia Aziendale e Contabilità.
ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITÀ – PARTE DI ECONOMIA AZIENDALE
Questa parte del corso si prefigge di far apprendere i principi e gli strumenti fondamentali per il governo e lo sviluppo delle aziende. A tale fine il corso si sviluppa in tre parti:
• struttura, funzionamento e modelli di rappresentazione delle aziende;
• risorse e competenze distintive del sistema impresa;
• strategie funzionali.
Il corso si compone di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche al fine di rendere più agevole la comprensione degli argomenti.
ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITÀ – PARTE DI CONTABILITÀ
Il bilancio di esercizio rappresenta lo strumento conoscitivo per eccellenza dell’andamento reddituale, patrimoniale e finanziario delle imprese.
Il presente corso affronta il tema delle rilevazioni contabili e della costruzione del bilancio.
Il corso è articolato in tre parti:
1) introduzione delle regole base della contabilità;
2) registrazione delle operazioni di gestioni;
3) scritture di assestamento di fine esercizio e formazione del bilancio di esercizio.
Il corso si prefigge di porre gli studenti nella condizione di saper applicare
· i principi e i concetti fondamentali della contabilità intesa come linguaggio dell’azienda;
· il metodo contabile della partita doppia attraverso una serie graduale di applicazioni pratiche;
· i processi contabili necessari per redigere il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico).
Il corso si compone di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche al fine di rendere più agevole la comprensione