- Docente: Giacomo Buonanno
- Docente: Chiara Rossignoli
- Docente: Sofia Silvola
Ricerca Operativa per le Applicazioni Industriali 2025/2026
Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e le principali tecniche risolutive della Ricerca Operativa. In particolare, sono trattati la Programmazione lineare, la Programmazione lineare intera e la Teoria dei Giochi.
Alla fine dell'insegnamento si presume che l'allievo sia in grado di applicare (usando anche gli appropriati strumenti informatici) i metodi di ottimizzazione a problemi decisionali di natura economico-organizzativa quali la pianificazione della produzione, la distribuzione delle risorse e la ripartizione dei costi, anche in presenza di interdipendenza strategica.
L'insegnamento è articolato nelle seguenti parti:
- Il modello generale. Elementi di Teoria delle decisioni (in condizioni di incertezza e di rischio).
- Programmazione lineare: soluzione geometrica, algoritmo del simplesso, dualità, analisi di sensibilità.
- Programmazione lineare intera: problemi del trasporto e dell'assegnazione, branch-and-bound.
- Teoria dei giochi: giochi non cooperativi.
Il corso alterna lezioni in aula, in cui sono introdotti dal punto di vista teorico i problemi e le tecniche generali per la loro soluzione, e lezioni in aula informatizzata (laboratorio PC), in cui si applicano queste tecniche a modelli realizzati con fogli elettronici per arrivare a risolvere problemi esemplificativi di diversa complessità.